fbpx
Contattaci: +39.0644252248   |     Scarica l’App delle Spese per Android >   |    Scarica l’App delle Spese per iOS >
30 Luglio 2018

Così la Regione Lazio aiuta chi combatte l’usura

regione-lazio-antiusura

La Regione Lazio è pronta a bandire nel mese di ottobre un importo da 2,5 milioni di euro in sostegno delle realtà regionali dell’antiusura e dell’antiracket. “Una iniziativa che va nella direzione giusta”: commenta così Luigi Ciatti, presidente di Ambulatorio Antiusura ONLUS, l’organizzazione non governativa con sede presso la Confcommercio di Roma e iscritta alla Fai – Federazione Antiracket Italiana che nel solo 2017 ha effettuato oltre 1300 sedute di ascolto per circa 700 contatti: cittadini, imprenditori e commercianti che hanno scelto la strada della legalità, dell’economia pulita e di affidarsi allo Stato per liberarsi dalla trappola di usurai e malaffare in cui erano precipitati.

LEGGI ANCHE: Fondi antiusura, scopri cosa sono

Un consolidamento di una relazione ormai cementata, che vede la Regione Lazio in prima fila a livello nazionale nelle politiche antiracket e antiusura, grazie anche all’opera dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità guidato dal presidente Giampiero Cioffredi: “E’ giusto sostenere il lavoro delle reti antiusura, degli sportelli e delle associazioni che spesso riescono ad intercettare cittadini sovrindebitati che hanno preso la direzione sbagliata, affidandosi a qualche profittatore o “amico del bar”, continua Ciatti. E’ ancora più giusto in questo momento in cui, continua Ciatti, il fenomeno dell’usura sta acquisendo una dimensione inquietante, salendo di livello e diventando strumento di controllo del territorio da parte della criminalità organizzata.

“Coglie un punto importante la Regione quando nota che le criminalità mafiose stanno imparando ad usare l’usura per cementare il legame con le comunità locali, spesso preferendo il prestito usurario al riciclaggio del denaro. Sono le ultime indagini promosse dalle procure laziali a raccontarci di come il fenomeno estorsivo stia acquisendo sempre più i contorni di una vicenda mafiosa”, aggiunge Ciatti: “Iniziative come il Patto contro l’usura proposto dalla Regione sono strategiche per aiutare la rete delle associazioni antiusura a contrastare il fenomeno in maniera sempre più efficace”.