L’esperienza di 22 anni accanto alle vittime ci ha confermato che l’unico modo per uscire dalla morsa della criminalità è denunciare l’usura e l’estorsione. Il percorso non è facile, ma è necessario. Lo Stato lo sa e garantisce l’accesso, per chi sceglie di avere coraggio, ai fondi antiusura che offrono sostegno e aiuto alle vittime di usura e di estorsione. Si tratta di importi ingenti, utili e disponibili che possono aiutare concretamente i professionisti, le aziende e tutti gli esercenti attività economica finiti nelle ragnatele della criminalità.
L’Ambulatorio Antiusura ONLUS difende imprenditori, professionisti e agenti economici che credono nella legalità e che scelgono di affidarsi alle Istituzioni; e si adopera al contempo per il contrasto all’economia illegale e il recupero e il reinserimento dei soggetti rimasti coinvolti in fenomeni di malaffare, usura ed estorsione. In questo campo lo strumento principale è proprio l’accesso degli interessati ai fondi antiusura , talvolta accompagnando il cittadino dal momento della presa in carico fino al momento dell’erogazione del fondo e sostenendolo anche in fase di ripresa delle sue attività economiche; talvolta (nel caso di Fondi Regionali) gestendo su mandato delle istituzioni anche la fase dell’erogazione del contributo.
I fondi antiusura, o per il contrasto all’usura e all’estorsione, sono di tipi differenti con riferimenti normativi diversi.
- Esiste un primo fondo, quello previsto dalla legge 108 del 1996: garantisce l’accesso a mutui ad interesse zero per un importo calcolato sulla base del danno subito dall’imprenditore, dal professionista o dal commerciante – è infatti destinata a loro la misura prevista dalla legge – che siano persone offese del reato di usura. Ecco perché è fondamentale denunciare l’usura: anche prima del decreto che dispone il giudizio, con il parere favorevole del Pubblico Ministero, è possibile ottenere un anticipo sulla somma a favore del cittadino richiedente. Ambulatorio Antiusura può aiutare tutti i commercianti, gli imprenditori e i professionisti vittime di usura ad accedere a questo fondo.
- Vi è poi il fondo previsto dalla legge 44 del 1999 che garantisce contributi a fondo perduto ai commercianti, imprenditori e professionisti che abbiano subito estorsione. Ancora una volta è fondamentale la denuncia dell’estorsione per avere accesso a questo tipo di contributi e ancora una volta Ambulatorio Antiusura può aiutare tutti i soggetti commerciali ed imprenditoriali che ritengano di aver subito un’estorsione nel percorso che porta alla concessione dell’erogazione.
- Il terzo tipo di fondo è quello messo a disposizione dalla Regione Lazio con la legge 14 del 2005: con questo provvedimento le persone fisiche e le piccole e medie imprese vittime di fenomeni di estorsione e di usura possono affidarsi completamente a strutture come Ambulatorio Antiusura che provvederà ad inoltrare la domanda di contributo alla Regione e amministrerà poi la fase dell’erogazione dei fondi, garantendo utilità come la liquidazione dei creditori parte del progetto approvato dalla regione, la costituzione di parte civile nel processo penale e tutti gli altri sostegni individuati dalla legge.
Ecco perché denunciare l’usura, oltre ad essere giusto, è l’unica scelta che può dare realmente l’accesso a strumenti concreti di sostegno. Nel solo 2017 oltre 1300 sono i cittadini, gli imprenditori e i professionisti che hanno scelto di rivolgersi ad Ambulatorio Antiusura per una seduta di ascolto e di analisi della propria situazione: in modo ovviamente del tutto gratuito, anonimo e nel rispetto totale della privacy e dell’identità personale.
Sei una vittima di usura, o pensi di poterlo essere?
Ritieni di essere vittima di estorsione?
Vuoi avere più informazioni su come denunciare chi ha reso la tua vita un inferno?
Contatta l’Ambulatorio Antiusura ai numeri in fondo alla pagina:
sappiamo aiutarti.