fbpx
Contattaci: +39.0644252248   |     Scarica l’App delle Spese per Android >   |    Scarica l’App delle Spese per iOS >
19 Giugno 2018

Come accedere al fondo antiusura: il vademecum del ministero

fondo-antiusura-vademecum-ministero

Denunciare l’usura è giusto; e denunciare l’usura, senza rimanere soli, si può: è possibile tornare a respirare dopo essere finiti nelle mani di usurai, estorsori, criminali pericolosi che distruggono la nostra vita; è possibile affidarsi allo Stato ed essere sostenuti economicamente e finanziariamente tramite i fondi antiusura, i mutui agevolati e i contributi a fondo perduto. Sono le somme che la legge mette a disposizione per chi sceglie di prendere in mano coraggiosamente la propria vita e combattere per la propria dignità.

Il Commissario Straordinario del Governo per le iniziative antiracket ed antiusura  ha messo a disposizione di tutti i cittadini che vogliano avere più informazioni sui fondi antiusura un vademecum di poche pagine che riassume tutte le indicazioni utili per capire cosa sono i fondi di solidarietà, cosa è necessario fare per accedervi e quali sono gli errori di procedura che è importante evitare.

LEGGI ANCHE: La storia di un imprenditore che ha scelto di denunciare l’usura

Il vademecum del ministero è stato  presentato nel pomeriggio di lunedì 18 giugno 2018 presso la sala consiliare del municipio Roma X alla presenza del Commissario, della presidente del X Municipio Giuliana di Pillo e dell’assessore alle attività produttive di Roma Capitale, Carlo Cafarotti, in rappresentanza della sindaca di Roma Virginia raggi: il testo spiega anche in che modo l’Ambulatorio Antiusura ONLUS e le altre associazioni antiusura possono aiutare gli imprenditori, i professionisti e i commercianti ad accedere alle somme che lo Stato ha stanziato.

Sei una vittima di usura, o pensi di poterlo essere?
Ritieni di essere vittima di estorsione?
Vuoi avere più informazioni su come denunciare chi ha reso la tua vita un inferno?

Contatta l’Ambulatorio Antiusura ai numeri in fondo alla pagina:
sappiamo aiutarti.

Copertina social: Peter Linke / Flickr